La Scrittura come cammino di Ricerca spirituale
Il Cammino della vita come Narrazione Iniziatica
Vivere umanamente è andare nascendo.
María Zambrano
La Scrittura come Chiamata al Viaggio di Ritorno
Il Cammino spirituale della vita come Narrazione Iniziatica
Quando veniamo al mondo non nasciamo veramente. La tua Chiamata segna la tua seconda Nascita. La vita ci apre al Mistero e ci chiama a tracciare e scrivere il più grande Racconto d’Iniziazione. Accettare, e poi seguire, la tua Chiamata significa riconoscere e ricordare la tua vera natura ed essenza spirituale, che apre alla dimensione numinosa del Sé, a cui l’uomo, anelito all’infinito, da sempre tende.
In Cammino di Ricerca verso un Sapere dell’Anima
La Scrittura come Chiamata e cammino di ricerca spirituale
Vocare
Scrittura e Ricerca Interiore
Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.
Joë Bousquet
Collana
Vocare
IN PRIMO PIANO
La Scrittura Iniziatica
Scrivere per rinascere nell’Anima
Nasciamo, per così dire, provvisoriamente, da qualche parte; soltanto a poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, per nascervi dopo, e ogni giorno più definitivamente.
Rainer Maria Rilke
PERCORSI di LETTURA
IN PRIMO PIANO
Sguardi
Il viaggio più lungo è quello che si compie all’interno di se stessi.
Dag Hammarskjold
L’opera di María Zambarano mira a far riemergere l’antica saggezza dell’anima, un sapere innato che è andato perso, ma che può essere ottenuto e risvegliato attraverso l’esplorazione interiore e l’esperienza contemplativa.
La nostra anima è attraversata da sedimenti di secoli, le radici sono più grandi dei rami che vedono la luce.
— María Zambrano
eBOOK GRATUITO
Vivere il Viaggio per Raccontare la tua Storia
STORYESSENZA
Ritrova l’Essenza della Tua vera Narrazione
Coaching Narrativo. Comunicazione Autoriale. Storytelling Creativo.
ScritturAnima
Narrazione Autoriale Mitobiografica
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
Gabriel García Márquez